SECONDO CICLO DI PERCORSI ABILITANTI
Il secondo ciclo ordinario dei Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023, afferenti all’anno accademico 2024/25 saranno attivati a breve? Le Università non riescono a fornire questa info alle richieste, si stanno infatti svolgendo le lezioni del primo ciclo con l’obiettivo di chiusura tra dicembre 2024 e marzo 2025. Cosa sappiamo finora per il secondo ciclo.
Circa 36.000 posti a disposizione
Chi può partecipare al secondo ciclo dei Percorsi abilitanti
Percorso 60 CFU/CFA (allegato 1 del D.P.C.M.): destinato a laureati e laureandi iscritti alla magistrale.
Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA (allegato 2 del D.P.C.M.)
Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59;
- docenti triennalisti, che hanno svolto almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso richiesta
- docenti che hanno sostenuto la prova del concorso straordinario bis comma 9-bis, dell’art.59 del D.L.73/2021
- docenti che hanno avuto accesso al concorso DDG n. 2575/2023 con i tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso richiesta.
Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di completamento, di cui all’ articolo 18-bis, comma 3, secondo periodo del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai
vincitori di concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.): dubitiamo possa essere attivato nel 2024/25, dal momento che le assunzioni da secondo concorso PNRR potranno avvenire non prima di luglio 2025
Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA, di completamento, di cui all’ articolo 18-bis, comma 4, secondo periodo del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.): vincitori del concorso PNRR in possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
LE UNIVERSITA’ NON HANNO ANCORA PUBBLICATO I CORSI DEL SECONDO CICLO. SI ATTENDE UNA DEFINIZIONE DEI PERCORSI E LA LORO PUBBLICAZIONE, ANCHE TENUTO CONTO DELL’ESIGENZA DEI VINCITORI DI CONCORSO DI PROCEDERE AL CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE ENTRO IL 30 MAGGIO 2025.
ACCREDITAMENTO
La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato oltre 80 decreti utili all’accreditamento per l’avvio dei corsi da svolgere presso le Università e le istituzioni AFAM e in questi momenti il Ministero sta provvedendo alla loro pubblicazione in un’area riservata.
L’obiettivo è quello di avviare, in tempi davvero brevi, i nuovi percorsi formativi e abilitanti coincidenti con tutte le classi di concorso utili all’insegnamento nelle nostre scuole: come previsto dalla Legge 79 del 29 giugno 2022, il via libera riguarda sia la formazione dei nuovi docenti, che dopo il diploma di laurea avranno la possibilità di conseguire 60 Crediti formativi universitari, ma anche l’acquisizione dei 30 Cfu utili all’impossessarsi di nuove abilitazioni da lungo tempo reclamate da tanti docenti di ruolo già abilitati o specializzati, a partire dai cosiddetti “ingabbiati”. E per queste ultime categorie non dovrebbe essere previsto alcun numero “chiuso”.
Pubblicati i decreti: al via i nuovi percorsi
Sono stati pubblicati il 23 aprile 2024 i decreti MUR che consentono finalmente l’avvio dei percorsi di universitari per il conseguimento dell’abilitazione sulle classi di concorso della scuola secondaria.
Il DM 620 fissa la quota di riserva destinata ai precari con tre anni di servizio sia della scuola statale che paritaria.
La riserva è fissata al 45% di cui il 5% per coloro che abbiano svolto tre anni nei percorsi di istruzione e formazione professionale.
In caso di eccedenza di domande, gli aspiranti saranno graduati secondo i criteri di cui alla Tabella A.
Il DM 621 invece, autorizza l’avvio dei percorsi nelle diverse università secondo la ripartizione prevista nell’Allegato A.
Nell’Allegato B al DM 621 sono individuati i criteri per definire l’ordine di accesso ai percorsi ordinari di 60 CFU in caso di eccedenza di domande.
Di seguito il link del MUR con la notizia:
Posti totali per le abilitazioni
A breve altri aggiornamenti
Validità dei MASTER per il conseguimento dei CFU mancanti per la validità dei titoli di accesso alle classi di concorso.
Percorsi attivi per l’abilitazione
Il MIM con il MUR ha finalmente attivato i percorsi abilitanti. Di seguito l’elenco dei corsi autorizzati.
I percorsi dell’abilitazione
I percorsi universitari per conseguire l’abilitazione per le classi di concorso della scuola secondaria
Il nuovo sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato delineato dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha modificato il D.lgs. 59/2017.
Un passaggio fondamentale è stato la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 25 settembre 2023 del DPCM 4 agosto 2023, che delinea i vari percorsi previsti.
Percorsi da attivare nell’anno accademico 2023/24
I percorsi da attivare saranno
- Percorso 60 CFU/CFA
- Percorso 30 CFU/CFA, da concludere entro il 28 febbraio 2024, per permettere la partecipazione al secondo concorso
- Percorso 30 CFU/CFA per docenti per docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti e docenti vincitori del concorso straordinario bis.
N.B. I percorsi da 30 CFU per docenti in possesso di abilitazione per altro grado o classe di concorso o specializzazione sostegno sono svincolati dal fabbisogno, per questo motivo non sono citati nella nota, neanche in riferimento alla data ultima di conclusione.
L’APPROVAZIONE DEL MUR
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha approvato 1.510 percorsi abilitanti per un totale di circa 100mila posti: secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore di oggi, lunedì 4 dicembre 2023, i posti per i percorsi da 60 CFU sono più di 63mila, circa 32mila riguardano i percorsi da 30 CFU mentre 2305 posti riguardano i corsi da 36 CFU. Il Lazio è la regione che proporrà il maggior numero di corsi abilitanti (186), seguita dalla Sicilia con 130 e dalla Lombardia con 112. La distribuzione dei percorsi sembra piuttosto equilibrata tra Nord, Centro e Sud. Occorre sottolineare, comunque, che si tratta ancora di numeri provvisori in quanto occorrerà attendere l’OK dell’ANVUR.
Inoltre, il Ministero dell’Università e della Ricerca dovrà provvedere a un adeguamento delle disponibilità in base alla copertura delle future supplenze sull’organico di fatto. Anche l’offerta formativa, comunque, è piuttosto varia, in base alle diverse classi di concorso.
I PERCORSI NELLE UNIVERSITA’ DELLA LOMBARDIA
112 percorsi abilitanti approvati e in attesa di via libera definitivo dall’ANVUR.
UNIVERSITA’ | PERCORSI |
Università cattolica di Milano – Visita la pagina | 19 |
Università degli studi di Bergamo – Visita la pagina | 25 |
Università degli studi di Milano – Visita la pagina | 15 |
Università degli studi di Milano Bicocca – Visita la pagina | 12 |
Università degli studi di Pavia – Visita la pagina | 17 |
Università e-campus – Visita la pagina | 24 |
Quando saranno approvati definitivamente i percorsi abilitanti?
Entro 40 giorni dall’approvazione del MUR l’ANVUR dovrà fornire il via libera definitivo. Entro la fine di dicembre i percorsi saranno disponibili.
Per approfondire la questione vai al video di Tecnica della scuola che trovi in fondo alla pagina e ascolta le spiegazioni puntuali del Segretario della CISL Scuola Attilio Varengo.