Cisl Scuola Sondrio News

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Scritto da: Caelli Dario

8 Gennaio 2023

Pubblicata la nota ministeriale che regola la procedura delle iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024.

Alcune precisazioni

Chi deve effettuare le iscrizioni?

Le iscrizioni devono essere effettuate dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale (tutori, affidatari) nel periodo compreso dalle ore 8.00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20.00 del 30 gennaio 2023.

Come fare le iscrizioni?

Le iscrizioni devono essere effettuate mediante procedura informatizzata (on line) reperibile all’url: www.istruzione.it/iscrizionionline/ tranne che per i seguenti casi (per i quali, invece, permane la modalità di iscrizione cartacea):

  • sezioni della scuola dell’infanzia;
  • scuole della Valle d’Aosta e delle Province Autonome di Trento e Bolzano;
  • classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici per i quali il percorso di studio si sviluppa dal terzo anno in articolazioni e/o opzioni;
  • terza classe dei percorsi di istruzione tecnica – indirizzo Trasporti e Logistica, percorso sperimentale CAIM/CAIE;
  • percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico ad indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”;
  • percorsi di istruzione per gli adulti;
  • alunni/studenti in fase di preadozione.

Aggiornamento del PTOF e iscrizioni

In coerenza con la precedente nota 23940 del 19/09/2022 della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, il termine ultimo per l’aggiornamento e la pubblicazione del PTOF per il triennio 2022/25 è fissato all’8 gennaio 2023.

Supporto alle famiglie

La circolare prevede che le scuole destinatarie delle domande di iscrizione offrano il necessario supporto alle famiglie prive di strumentazione informatica; stesso servizio devono prestare, qualora necessario, le scuole di provenienza degli studenti.

Quante iscrizioni si possono presentare?

Sarà, comunque, possibile presentare una sola domanda di iscrizione per ciascuno studente con la possibilità di indicare, però, anche una seconda e terza scuola nel caso in cui l’istituzione scolastica scelta per prima non avesse disponibilità di posti.

Referenti presso gli uffici territoriali

Gli uffici territoriali, inoltre, entro il 29 dicembre 2022, individueranno un referente per le iscrizioni.

Iscrizioni in eccedenza

Il Dirigente scolastico di ogni scuola deve individuare il numero massimo di iscrizioni accoglibili, tenuto conto delle risorse di organico, della capienza delle aule e degli spazi disponibili. Le scuole, quindi, prima dell’acquisizione delle iscrizioni, definiscono i criteri di precedenza nell’ammissione mediante delibera del Consiglio di Istituto. I criteri adottati devono rispondere a principi di ragionevolezza; viene, comunque, confermata l’indicazione relativa agli alunni che provengono dalle scuole primarie dello stesso istituto comprensivo che mantengono la precedenza rispetto agli studenti provenienti dall’esterno per l’iscrizione alla prima classe della scuola secondaria di I grado.

Nel caso in cui nemmeno la terza scuola scelta abbia disponibilità di posti sarà cura di quest’ultima affiancare la famiglia nell’individuazione di una diversa istituzione scolastica idonea come anche l’accertamento che il procedimento si concluda con l’effettiva iscrizione dello studente.

Modalità di iscrizione per ordini e gradi

Scuola dell’infanzia (modalità cartacea)

Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia i bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre 2023; possono, altresì, iscriversi anche i bambini che compiono i tre anni entro il 30 aprile 2024 (tenendo conto, in questo caso, dei criteri di precedenza adottati dal Consiglio di Istituto). L’ammissione di bambini alla frequenza anticipata è, comunque, condizionata:

  • alla disponibilità dei posti e all’esaurimento delle liste d’attesa;
  • alla disponibilità di locali e dotazioni idonee;
  • alla valutazione pedagogica e didattica da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.

Gli orari di funzionamento sono quelli previsti dal DPR 89/2009 e cioè 40 ore settimanali; su richiesta delle famiglie l’orario può essere ridotto a 25 ore settimanali nella fascia mattutina o elevate a 50 ore.

Scuola primaria

Possono iscriversi alla prima classe della scuola primaria i bambini che:

  • compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre 2023;
  • i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile 2024.

Le scuole che accolgono i bambini anticipatari rivolgono agli stessi particolare attenzione e cura in particolar modo nella fase dell’accoglienza ai fini di un proficuo inserimento.

Gli orari di funzionamento della scuola primaria sono quelli delle 24 ore (solo in presenza di un numero di domande che consenta la formazione di una classe di minimo 15 alunni), 27 ore, fino a 30 ore e 40 ore (tempo pieno).

Ricordiamo che dall’a.s. 2022/23 è stato introdotto l’insegnamento dell’educazione motoria da parte di docenti specialisti. In particolare, nell’anno 2022/23 sono state coinvolte le classi V a cui si aggiungeranno, nell’anno 2023/24, anche le classi IV. Tali insegnamenti vengono impartiti in orario aggiuntivo (quantificato in non più di 2 ore settimanali) rispetto all’orario ordinamentale; la circolare ritiene, quindi, opportuna una informazione alle famiglie che chiarisca come l’orario prescelto al momento dell’iscrizione alla classe I aumenterà fino a 2 ore al momento del passaggio alla classe IV.

Scuola secondaria di I grado

L’orario di funzionamento è definito in 30 ore, 36 ore elevabili fino a 40 ore (tempo prolungato).

A partire dall’anno scolastico 2023/24 entra in vigore il D.M.176 con il quale sono stati disciplinati i nuovi percorsi ad indirizzo musicale nelle scuole secondarie di I grado. L’attivazione da parte delle scuole di tali percorsi ordinamentali ad indirizzo musicale può riguardare la costituzione di gruppi di alunni di differenti sezioni oppure di una intera sezione ad indirizzo musicale. Le attività di lezione strumentale, teoria e lettura della musica, musica di insieme si svolgono in orario aggiuntivo per tre ore settimanali che possono essere organizzate anche su base plurisettimanale.

Iscrizioni alla scuola secondaria di II grado

I genitori possono effettuare l’iscrizione ad uno degli indirizzi di studio previsti dagli ordinamenti dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali.

 Iscrizioni prima classe licei musicali

Le richieste di iscrizione a tali licei possono trovare soddisfazione presso le sezioni già istituite e funzionanti nel corrente anno scolastico, fatto salvo il superamento di una prova di verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche (organizzata dalle scuole entro il 30 gennaio).

 Iscrizioni alle sezioni a indirizzo sportivo dei licei scientifici

Le classi prime possono essere attivate esclusivamente nelle scuole statali autorizzate dai piani regionali e nelle paritarie che hanno ottenuto il riconoscimento della parità per lo specifico indirizzo di studi. Per l’anno scolastico 2023/24 sarà consentita l’attivazione di una sola classe prima per ciascuna istituzione scolastica.

 Iscrizioni alla prima classe dei percorsi quadriennali.

I percorsi quadriennali possono essere attivati nel limite di una sola classe prima per ciascun percorso quadriennale autorizzato per ciascuna istituzione scolastica.

 Iscrizioni alla terza classe dei licei artistici (modalità cartacea)

Deve essere presentata apposita domanda per:

  • la prosecuzione del percorso di studi in un indirizzo presente nell’offerta formativa della scuola frequentata;
  • la prosecuzione del percorso di studi in un indirizzo non presente nell’offerta formativa della scuola frequentata (con richiesta al Dirigente scolastico della scuola destinazione)
Iscrizione alle classi terze degli istituti tecnici per i quali il percorso di studio si sviluppa dal terzo anno in articolazioni e/o opzioni (modalità cartacea)

Mentre le iscrizioni alle classi terze degli istituti tecnici degli studenti frequentanti indirizzi che non si sviluppano in articolazioni o opzioni sono effettuate d’ufficio (esempio: turismo), è necessario presentare una apposita domanda in tutti gli altri casi, come, ad esempio:

  • prosecuzione del percorso di studi in una articolazione/opzione dell’indirizzo già frequentato;
  • prosecuzione in un indirizzo diverso da quello frequentato, purché nel medesimo settore e presente nell’offerta formativa della scuola frequentata;
  • prosecuzione in un indirizzo/articolazione/opzione non presente nella scuola frequentata ma attivato in altra scuola.
Iscrizioni alla terza classe dell’Indirizzo trasporti e logistica percorso CAIM/CAIE (modalità cartacea)

È stata prevista, a partire dall’a.s.2021/22, l’attivazione della sperimentazione nazionale, dalle classi terze del percorso CAIM (Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi) e CAIE (Conduzione di Apparanti e Impianti Elettronici di bordo). Per l’anno scolastico 2023/24 saranno autorizzate all’attivazione del percorso CAIM/CAIE ulteriori 5 scuole (rispetto alle 26 già oggetto di specifica autorizzazione).

Iscrizioni alla prima classe degli istituti professionali

Studenti e famiglie devono far riferimento ai nuovi indirizzi di studio attivati con D.Lgs.61/2017. Successivamente il D.I. 92 del 24 maggio 20118 ha definito i profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale con il riferimento alle attività economiche referenziate ai codici ATECO.

Iscrizione al percorso di specializzazione per Enotecnico (modalità cartacea)

Il DPR 88/2010 ha previsto per il percorso degli istituti tecnici, settore tecnologico, indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia” la possibilità della prosecuzione del percorso, successivamente all’esame di Stato del quinquennio, con un ulteriore anno di specializzazione, denominato “Enotecnico”. L’attivazione dei percorsi per “Enotecnico” è prevista pe un numero di classi/corsi corrispondenti a quelli funzionanti per l’anno scolastico 2009/2010.

Ti potrebbero interessare

Archivio

Scegli la categoria
Scegli la data