Eccoci finalmente alla possibilità di scelta delle 150 preferenze per coloro che hanno fatto l’inserimento nelle GPS per il biennio 2024-2026.
Siamo disponibili per la consulenza e per dare una mano nella compilazione; potete fissare un appuntamento presso la nostra sede di Sondrio a partire dalla giornata di venerdì 26 luglio. Per ragioni organizzative vi anticipiamo che lunedì 29 luglio non saremo presenti in sede.
Potete inviare una email, oppure chiedere appuntamento tramite il nostro sito: scegliete come operatore Dario, Giovanna o Elisa.
Se non vi è possibile venire in presenza a Sondrio possiamo fissare un appuntamento per una consulenza online.
Cosa serve?
Come sempre lo SPID funzionante (credenziali, app…) e una serie di riflessioni che dovrete aver fatto in precedenza per una compilazione che vi possa portare ai risultati attesi.
Algoritmo e logica di funzionamento
Le scelte che dovrete operare dovranno tener conto dei risultati attesi: nello specifico se per voi è prioritario l’aspetto logistico/territoriale, la tipologia di contratto, le vostre classi di concorso o la possibilità di insegnare sul sostegno. Una valutazione preliminare deve anche tener conto della diffusione della vostra classe di concorso nei diversi istituti e della eventuale saturazione dei posti (tanti candidati, pochi posti).
Non avendo né una graduatoria provvisoria, né un quadro abbastanza preciso degli eventuali posti liberi anche a seguito delle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni, resta prioritario indicare le proprie preferenze svincolandole da calcoli troppo mirati a posti che si presumono liberi, vincolando la propria scelta a un solo Istituto o posto.
La possibilità di indicare in una scelta fino a tre possibili opzioni (31 agosto, 30 giugno, spezzone). Sconsigliamo di inserire nella stessa preferenza le tre opzioni, anche in ragione del fatto che le scuole della nostra provincia sono poco numerose e l’inserimento delle diverse opzioni in preferenze separate consente di evitare spiacevoli situazioni in cui si pervenga a soddisfacimento delle proprie preferenze su una tipologia di posto/contratto meno gradita; prioritariamente quindi si esprimeranno le preferenze singolarmente per i posti al 31 agosto, sui diversi Istituti, per le diverse classi di concorso ed eventualmente il sostegno, poi si passo a tipologie di contratto al 30 giugno e infine agli spezzoni con o senza completamento su altra scuola, dello stesso o di altro comune.
Solo in questo modo le singole preferenze sono considerate nell’ordine numerico che esprime i nostri desiderata.
Esempio: scelta su un istituto situato nella mia città (Sondrio), sulla mia classe di concorso/posto (italiano alle superiori A011). Andrò ad indicare per la mia classe di concorso tutti gli istituti superiori, in preferenze singole, con tipologia di contratto al 31 agosto, poi ripeterei le preferenze con tipologia di contratto al 30 giugno, poi, se disponibile, l’insegnamento sul sostegno ripetendo le singole preferenze anche in questo caso con le due tipologie di contratto (31/08 e poi 30/06), per concludere con gli spezzoni, prima nella mia classe di concorso, per singolo Istituto, e poi sul sostegno. La scelta dello spezzone deve tener conto delle proprie esigenze economiche, come anche di eventuali ragioni esterne di natura personale che facciano propendere per tale scelta.
E’ importante iniziare a chiarirsi preventivamente quali scelte si dovranno operare.