NEWS: i numeri del riparto provinciale
Quanto abbiamo pubblicato nell’articolo che segue ha trovato, purtroppo, conferma nei numeri della ripartizione provinciale dei posti per le assunzioni in ruolo del personale ATA per l’a.s. 2024/2025.
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI | ASSISTENTI TECNICI | COLLABORATORI SCOLASTICI | |||
Posti disponibili | Assunzioni | Posti disponibili | Assunzioni | Posti disponibili | Assunzioni |
23 | 8 | 10 | 2 | 71 | 25 |
Nel corso dell’informativa al ministero sulle nomine in ruolo del personale ATA, svoltasi giovedì 8 agosto, sono stati presentati alle organizzazioni sindacali il DM riguardante le assunzioni del personale ATA per l’anno scolastico 2024/25, con la ripartizione delle possibili assunzioni per ogni Regione.
Come purtroppo accade ogni anno, l’autorizzazione ad assumere è prevista solo nella misura corrispondente al turn over ed è quindi pari a 10.336 unità di personale.
Nell’ambito delle assunzioni in ruolo sono conteggiate anche le progressioni verticali degli assistenti amministrativi facenti funzioni che il MEF ha autorizzato nella misura di 1192 unità complessive, corrispondenti alla somma tra le 262 cessazioni dal servizio previste quest’anno fra i DSGA e le 938 cessazioni degli anni precedenti su cui non sono state fatte le nomine in assenza di procedure concorsuali.
Questa situazione legata alle immissioni in ruolo del personale ATA ci porterà a non avere la copertura delle carenze che storicamente si sono determinate nella nostra provincia; ciò determina molta apprensione da parte della CISL Scuola Sondrio. Il personale DSGA (Funzionari ad Elevate Qualificazioni) è presente in meno della metà degli istituti e con una ripartizione anche attenta al nostro territorio, non ci permette di aumentare in modo adeguato la copertura, considerato che vengono autorizzate in Lombardia assunzioni in ruolo per solo la metà dei posti disponibili. Va pure peggio per gli Assistenti Amministrativi, con grave pregiudizio della funzionalità delle segreterie delle scuole come pure per i collaboratori scolastici ( solo un terzo di assunzioni rispetto alla disponibilità di posti vacanti). Altre figure presenti nel Convitto non hanno nessuna possibilità perché nella ripartizione regionale, a fronte di posti disponibili, non vi è assegnazione sulla nostra regione.
Questa è l’attenzione che il Ministero ha nei confronti del personale ATA!
Al di là dei proclami, resta la crescita costante della burocrazia, la perdita delle figure storiche che hanno consentito il funzionamento delle nostre scuole, la mancata stabilizzazione dei posti disponibili, il ricorso al precariato in quantità massiccia e senza alcuna possibilità di puntare a investire seriamente sulle persone per farne crescere la professionalità.
Questa è l’azione di questo Ministero e di questo Governo!