Cisl Scuola Sondrio News

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE DOCENTE, IRC, EDUCATIVO ED ATA – A.S. 2025/2026

Scritto da: Caelli Dario

11 Luglio 2025

In attesa della nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito che fornirà indicazioni relative alla partecipazione alle operazioni di assegnazioni provvisorie e utilizzi da parte del personale docente, docente IRC, educativo e ATA per l’a.s. 2025/26, forniamo una serie di informazioni preliminari.

Le date per la presentazione delle istanze sono le seguenti:

dal 14 al 25 luglio

Testo dell’accordo sulla mobilità

Scarica il CCNI

Chi può presentare domanda di assegnazione provvisoria

  • provinciale o interprovinciale, tutti i docenti di ruolo assunti dal 22/23 e precedenti;
  • provinciale, i neoassunti in ruolo nel 23/24 e 24/25;
  • interprovinciale, i neoassunti in ruolo nel 23/24 e 24/25, se rientranti in una delle summenzionate deroghe oppure se in soprannumero/esubero o se hanno ottenuto la legge 104/92 per fatti sopravvenuti successivamente al termine di presentazione delle domande di partecipazione al relativo concorso o all’anno di iscrizione nelle GaE;
    provinciale o interprovinciale, i docenti assunti da GPS sostegno prima fascia nel 23/24 e in ruolo dal 24/25, se rientranti in una delle deroghe oppure se dichiarati in soprannumero o esubero;
  • provinciale o interprovinciale, i docenti assunti da GPS sostegno prima fascia nel 24/25, se viene confermata la disposizione dello scorso anno e se rientranti in una delle deroghe.

Saranno inclusi anche i vincitori del concorso PNRR1 assunti a tempo determinato per l’anno scolastico 2024/2025, a condizione che abbiano conseguito l’abilitazione.

Le deroghe

Queste le deroghe di cui al CCNL 19/21 [deroghe che saranno recepite nel CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2025/28 come nel CCNI 25/28 sulla mobilità]:

  1. genitori di figlio minore di anni sedici, ossia che compie i 16 anni tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno in cui si presenta l’istanza di mobilità; nel caso di genitori adottivi ed affidatari, qualunque sia l’età del minore, entro sedici anni dall’ingresso del minore in famiglia, e comunque non oltre il raggiungimento della maggiore età;
  2. coloro che si trovano nelle condizioni di cui agli articoli 21 e 33, commi 3, 5 e 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  3. coloro che fruiscono dei riposi e permessi previsti dall’art. 42 del decreto legislativo 151/2001 che rivestono la qualità di:
  1. coniuge, parte di un’unione civile o convivente di fatto di cui all’art. 1, commi 36 e 37 della  legge 20 maggio 2016, n. 76 convivente di soggetto con disabilità grave;
  2. padre o madre anche adottivi o affidatari in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 1);
  3. uno dei figli conviventi in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 2);
  4. uno dei fratelli o delle sorelle conviventi in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 3);
  5. parente o affine entro il terzo grado convivente in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 4).
    • il coniuge o figlio di soggetto mutilato o invalido civile di cui all’art.2, commi 2 e 3, della legge 30 marzo 1971, n.118;
    • figli di genitore ultrasessantacinquenne, ossia che compia i 65 anni tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno in cui si presenta l’istanza di mobilità.

PRESENTAZIONE DOMANDE

Il personale docente presenterà l’istanza attraverso la piattaforma POLIS;

I docenti assunti con contratto a tempo determinato finalizzato alla nomina in ruolo utilizzeranno, invece, i modelli che verranno messi a disposizione sul sito del MIM nella sezione Mobilità.

La convalida delle domande dei docenti assunti a tempo determinato è subordinata al superamento, nell’a.s.2023/24, del percorso annuale di formazione e prova di cui all’art.13 del D.Lgs.59/2017.

Il personale educativo, i docenti IRC e il personale ATA presenteranno domanda cartacea utilizzando i modelli che verranno messi a disposizione sul sito del MIM nella sezione Mobilità.

MODULISTICA – UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE

5-Modulo-AP1-2025Download

6-Modulo-AP2-2025Download

7-Modulo-AP3-2025Download

8-Modulo-AP4-2025Download

9-ModuloUE-utilizzazione-e-assegnazione-provvisoria-personale-educativo-2025Download

10-ModuloUR1-2025Download

11-ModuloUR2-2025Download

12-Autodichiarazione-percorso-specializzazione-su-sostegnoDownload

13-Autodichiarazione-servizio-su-sostegnoDownload

14-Domanda-utilizzazione-e-assegnazione-provvisoria-personale-amministrativo-tecnico-e-ausiliario-ATADownload

15-Modulo-assegnazioni-provvisorie-docenti-assunti-a-tempo-determinato-scuola-dellinfanziaDownload

16-Modulo-assegnazioni-provvisorie-docenti-assunti-a-tempo-determinato-scuola-primariaDownload

17-Modulo-assegnazioni-provvisorie-docenti-assunti-a-tempo-determinato-scuola-secondaria-di-primo-gradoDownload

18-Modulo-assegnazioni-provvisorie-docenti-assunti-a-tempo-determinato-scuola-secondaria-di-secondo-gradoDownload

19-ALLEGATO-G-Dichiarazione-docenti-beneficiari-derogheDownload

20-ALLEGATO-H-Dichiarazione-lavoratrici-vittime-di-violenzaDownload

21-Modulo-utilizzazioni-docenti-assunti-a-tempo-determinato-scuola-dellinfanziaDownload

22-Modulo-utilizzazioni-docenti-assunti-a-tempo-determinato-scuola-primariaDownload

23-Modulo-utilizzazionidocenti-assunti-a-tempo-determinato-scuola-secondaria-di-primo-gradoDownload

24-Modulo-utilizzazioni-docenti-assunti-a-tempo-determinato-scuola-secondaria-di-secondo-gradoDownload

25- ALLEGATO I Dichiarazione coniuge o parte dell’unione civile convivente del personale militare o di categoria equiparata

26 – Modulo assegnazioni provvisorie docenti assunti su sostegno con D.D. n. 510/2020 – scuola secondaria I grado

27 – Modulo assegnazioni provvisorie docenti assunti su sostegno con D.D. n. 510/2020 – scuola secondaria II grado

28 – ALLEGATO L Dichiarazione docenti assunti su sostegno con D.D. n. 510/2020

29 – Modulo utilizzazioni docenti assunti su sostegno con D.D. n. 510/2020 – scuola secondaria I grado

30 – Modulo utilizzazioni docenti assunti su sostegno con D.D. n. 510/2020 – scuola secondaria II grado

Per gli allegati inerenti alle dichiarazioni personali, dichiarazioni di anzianità di servizio, servizio continuativo del personale docente e ATA, cliccare qui.

Ti potrebbero interessare

Archivio

Scegli la categoria
Scegli la data