Anche per l’anno 2025, si conferma la possibilità per le lavoratrici madri appartenenti al personale scolastico di richiedere l’esonero dei contributi previdenziali di cui all’art. 1 comma 180 della L. 213/2023 (Legge di bilancio 2024).
REQUISITI
Potranno presentare istanza, tramite l’area riservata del portale SIDI, esclusivamente le lavoratrici a tempo indeterminato con 3 o più figli e fino al mese di compimento del 18°anno di età del figlio più piccolo, che non abbiano già presentato istanza nel corso del 2024.
ISTANZE
Le funzioni SIDI per la presentazione delle istanze sono aperte dal 07/10/2025. Per accedere al servizio, occorre:
- effettuare il login nell’area riservata in alto a destra sul sito del MIM accedendo con le credenziali SPI/CIE o eIDAS
- dal menù Servizi – Tutti Servizi selezionare il servizio “Decontribuzione di maternità”.
- I dati anagrafici della lavoratrice sono compilati in modo automatico dal sistema, eventuali rettifiche possono essere effettuate sempre nell’area riservata dalla funzione “Gestione profilo/Modifica dati personali.
- Inserire i codici fiscali del figli includendo il codice fiscale del figlio più piccolo minore di 18 anni.
- Inoltrare la domanda, accettando l’informativa privacy, e successivamente scaricare il pdf.
- ATTENZIONE: L’ISTANZA, UNA VOLTA INVIATA, NON POTRA’ ESSERE MODIFICATA, pertanto occorre prestare la massima attenzione prima dell’invio.
ATTENZIONE
Non trova più applicazione l’esonero contributivo relativo alle lavoratrici madri a tempo indeterminato con 2 figli e alle lavoratrici madri assunte a tempo determinato con due figli (fino al mese di compimento del decimo anno da parte del 2° figlio)
Per tali lavoratrici è stato invece prevista una nuova misura di integrazione al reddito di cui al D.L. n. 95/2025, la cui richiesta dovrà essere effettuata attraverso l’apposita funzione del portale INPS.



