Cisl Scuola Sondrio News

Concorso ordinario per funzionari a elevate qualificazioni con incarichi di DSGA

Scritto da: Caelli Dario

4 Dicembre 2024

A seguito dell’informativa sindacale per il concorso ordinario per funzionari a elevate qualificazioni con incarichi di dsga siamo in grado di comunicare che:

  • I posti a bando sono 1.435.
  • Potranno partecipare alla procedura coloro che sono in possesso della laurea magistrale di indirizzo richiesta dall’allegato A.
  • Le domande di partecipazione potranno essere presentate tramite istanze on line dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025.
  • Sono previste una prova scritta, una prova orale cui seguirà la valutazione dei titoli.
  • Come detto, e come si potrà vedere dal bando, che diffonderemo non appena sarà disponibile, il titolo di studio richiesto per partecipare al concorso è la laurea specialistica.

Sarà richiesto come titolo di accesso il possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD)!
Se non ne sei in possesso, visita la nostra pagina in cui ti spieghiamo come acquisirla a costi contenuti, riservati agli iscritti alla CISL Scuola.

La CISL SCUOLA promuove un corso di formazione.

https://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/per-il-concorso-dsga-un-corso-di-preparazione-organizzato-da-cisl-scuola-e-irsef-irfed/

IRSEF-IRFED e CISL Scuola organizzano un corso intensivo di formazione in modalità blended (sincrono e asincrono) per dare un supporto efficace e concreto a chi sta per affrontare la prova scritta del concorso per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (con incarico di DSGA, Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi).Il percorso è articolato attraverso 18 moduli formativi come da calendario allegato; le attività in sincrono inizieranno a partire dal 30 gennaio 2025 e proseguiranno fino al 13 febbraio 2025, dalle ore 16,00 alle ore 19,00.La formazione in asincrono è costituita da ulteriori 14 moduli da 1h e 30 minuti che saranno disponibili su apposita piattaforma, insieme ad altri materiali utili.Totale ore erogate: 33, oltre lettura materiali.

Verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Diritto costituzionale
  • Diritto amministrativo
  • Diritto civile
  • Diritto penale
  • Diritto del lavoro
  • Legislazione scolastica
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche
  • Contabilità pubblica con riferimento alla gestione amministrativa contabile delle istituzioni scolastiche

Nella locandina sono riportati i costi di partecipazione e sono presenti i link attraverso i quali accedere al modulo da compilare per iscriversi al corso.

Il termine delle iscrizioni è fissato al 16 gennaio 2025.

Ti potrebbero interessare

Archivio

Scegli la categoria
Scegli la data