La buona informazione è un collante nelle società aperte al cambiamento, capaci di evolvere e di migliorare. Di contro, la cattiva informazione agisce come un acido sulle relazioni sociali, corrode la fiducia, diffonde sospetti e rancore, creando il clima di coltura ideale per le involuzioni autoritarie. Mano a mano che la buona informazione arretra e quella cattiva conquista il terreno, i danni penetrano a fondo, si fanno duraturi e difficili da rimediare. Riguardano le libertà, i diritti, le condizioni economiche, le relazioni tra le persone, la qualità e la gioia della vita. Direttamente o indirettamente, quei danni ci riguardano.
Questa la “filosofia” di eopolis, Fondazione che raccoglie dati per produrre informazioni utili e di qualità, che possono costituire un patrimonio pubblico e aperto, curato e arricchito ogni giorno, dati che vengono messi a servizio delle comunità, delle istituzioni, di chi fa informazione e ricerca, di chi s’impegna nell’attivismo sociale e politico.
Dalle pagine del sito di eopolis.it proponiamo il contributo “Il ruolo centrale degli insegnanti nella comunità educante” pubblicato il 4 ottobre 2022 perché qualsiasi politica di contrasto della povertà educativa non può prescindere dal ruolo fondamentale svolto dagli insegnanti. Attraverso dati vengono approfonditi alcuni aspetti sul profilo e la condizione dei docenti delle scuole italiane, anche nel confronto internazionale.